Le cause dei danni più comuni
Molti sottovalutano quanto i fattori legati all’asciugatura possano incidere sulla durata del copridivano. Il calore eccessivo è il primo nemico: temperature elevate, sia provenienti dall’asciugatrice sia da fonti dirette come termosifoni o sole forte, causano la perdita di elasticità dei tessuti, indebolimento delle fibre e scolorimento. Anche usare centrifughe troppo forti o mollette che lasciano segni costituisce un rischio concreto di deformazione, soprattutto nel caso di tessuti elasticizzati o miscele sintetiche delicate.
Ecco gli errori da evitare:
- Asciugatura direttamente al sole che accelera lo scolorimento
- Esposizione su caloriferi o fonti di calore diretto che secca e irrigidisce le fibre
- Impostazioni dell’asciugatrice ad alta temperatura
- Uso di mollette che lasciano segni antiestetici
- Centrifuga troppo energica, oltre i 600 giri/min, che stropiccia e deforma il tessuto
Il metodo più sicuro ed efficace
Dopo il lavaggio, meglio estrarre subito il copridivano dalla lavatrice, scuoterlo delicatamente per distendere le pieghe ed evitare che l’acqua ristagni in punti specifici. È raccomandato stenderlo in piano, preferibilmente su una superficie ampia e completamente all’ombra. In questo modo si evita l’accumulo dell’umidità che può favorire la formazione di muffe e si scongiura l’effetto di stiramento che si verifica quando il peso dell’acqua richiama il tessuto verso il basso.
Per chi non dispone di superfici così grandi, è possibile:
- Appoggiare il copridivano su più fili dello stendino in modo che sia il più disteso possibile, senza pieghe marcate
- Adagiarlo su un grande asciugamano di spugna steso a terra o su un letto, girandolo ogni 1-2 ore per favorire l’evaporazione dell’acqua e scongiurare la formazione di aloni umidi
L’ombra resta fondamentale per non alterare il colore e preservare tutte le caratteristiche del materiale.
Il trucco del ventilatore: asciugatura rapida senza rischi
Quando il tempo stringe e non si può attendere l’asciugatura naturale, esiste un semplice trucco che permette di velocizzare il processo senza ripercussioni sul materiale. Dopo aver steso il copridivano all’interno, in una zona ben arieggiata ma lontana dal sole diretto, è sufficiente azionare un ventilatore nella stanza, in direzione del tessuto.
La circolazione dell’aria aiuta a dissipare rapidamente l’umidità e accelera in modo naturale l’evaporazione dell’acqua residua, senza stressare le fibre come farebbe il calore dell’asciugatrice o di un termosifone. È opportuno cambiare ogni tanto la posizione del copridivano, soprattutto se è doppio o presenta zone sovrapposte, per assicurarsi che anche le parti interne asciughino completamente.
Questo metodo è valido per tutte le tipologie di copridivano, dalle microfibre ai filati tecnici, fino ai tessuti elasticizzati, che sono particolarmente sensibili al calore eccessivo.
Consigli per ottimizzare il risultato
- Pendere il copridivano il più diritto possibile per evitare pieghe o deformazioni
- Capovolgere ogni tanto il tessuto per garantire un’asciugatura omogenea
- Se il tessuto lo consente, tamponare leggermente con un asciugamano in microfibra per assorbire l’acqua in eccesso
- Non richiudere né riporre il copridivano se non completamente asciutto in ogni zona (anche interna a pieghe o cuciture)
Attenzione alla stiratura e ai dettagli finali
La stiratura spesso non è necessaria, soprattutto per le moderne microfibre elasticizzate e i rivestimenti tecnici. Se il tessuto, però, lo richiede, è consigliabile utilizzare solo un ferro tiepido (mai su temperature alte) e passare sempre sopra un panno di cotone pulito che isoli il calore diretto.
Per evitare qualsiasi danno, verifica sempre l’etichetta del produttore, che fornisce le indicazioni specifiche per ogni tessuto. Alcuni tipi di copridivano richiedono accorgimenti particolari per il lavaggio, come evitare detersivi aggressivi, e una centrifuga molto delicata che non superi i 600 giri/min.
Riassumendo: le regole d’oro per una asciugatura veloce e sicura
- Evita sole diretto e fonti di calore forti
- Stendi in piano e all’ombra, su superfici ampie
- Utilizza il ventilatore in ambienti ben arieggiati per velocizzare l’asciugatura senza rischi
- Tampona delicatamente con un asciugamano in microfibra per assorbire l’acqua in eccesso
- Evita piegature, mollette e tensioni che potrebbero segnare o deformare il tessuto
Inoltre, scegliere la microfibra o tessuti elasticizzati di nuova generazione favorisce una maggiore rapidità nell’asciugatura e offre garanzie di durata nel tempo. Questi accorgimenti rendono possibile gestire anche i ritmi più frenetici della vita moderna senza sacrificare la qualità e la bellezza del proprio living.
Un copridivano ben asciugato mantiene il colore vivo, la morbidezza originaria e la forma perfetta, contribuendo al comfort e all’igiene della casa giorno dopo giorno.