Hai un attico o vuoi comprarlo? Ecco quanto vale davvero in più rispetto a un normale appartamento

Quando si valuta il mercato immobiliare, una delle domande più frequenti tra chi possiede o vorrebbe acquistare un attico riguarda la reale differenza di valore rispetto a un normale appartamento. Nei contesti urbani italiani l’attico rappresenta una tipologia abitativa molto ambita grazie a una serie di caratteristiche distintive, ma il prezzo più elevato è davvero giustificato?

Le ragioni del maggior valore dell’attico

Un attico, secondo la definizione classica, è un appartamento all’ultimo piano di un edificio, spesso con grandi finestre e accessi diretti a spazi esterni privati come terrazze o lastrici solari. Queste unità offrono un mix di vantaggi che ne accrescono il valore: panorama esclusivo, maggiore riservatezza, luminosità superiore rispetto ai piani inferiori e, molto spesso, il diritto esclusivo all’utilizzo di spazi esterni che favoriscono uno stile di vita più confortevole e ricercatoattico.

Dal punto di vista strettamente immobiliare, a parità di metratura e condizioni, un attico viene stimato mediamente dal 10% al 30% in più rispetto a un appartamento “normale”, cioè identico per dimensioni, finiture e stato di manutenzione ma posto a un piano intermedio dell’edificio. Questa percentuale tende ulteriormente a salire nel caso di attici con terrazzo, vista panoramica e dotazione di ascensore.

Fattori che incidono sulla valorizzazione

Non tutti gli attici tuttavia acquisiscono lo stesso sovrapprezzo. Diverse componenti impattano sulla valutazione finale:

  • Presenza del terrazzo: la disponibilità di un ampio spazio esterno incrementa il valore tra il 25% e il 40% della superficie della casa, e il beneficio è ancora più pronunciato in contesti urbani densi, dove i terrazzi sono rari.
  • Ubicazione nell’edificio: gli attici ai piani più alti di edifici moderni, soprattutto se dotati di ascensore, risultano più appetibili e, di conseguenza, più cari. Al contrario, la mancanza di ascensore può svalutare questi immobili anche del 20%, rendendo più difficile la vendita o la locazione.
  • Vista panoramica: uno dei punti di forza degli attici di pregio è offrire una vista unica, sia essa su monumenti cittadini, parchi o skyline urbani. Questa peculiarità – che un normale appartamento raramente possiede – contribuisce a motivare la differenza di prezzo.
  • Rappresentatività e prestigio: l’attico è spesso legato a una percezione di lusso, esclusività e status sociale. Le richieste del mercato e la scarsità di questa tipologia nel panorama immobiliare fanno salire il prezzo, poiché la domanda supera di gran lunga l’offerta, in particolare nelle grandi città.
  • Caratteristiche interne: layout più ampi, soffitti alti, finiture di alto livello e spazi flessibili contribuiscono a giustificare il sovrapprezzo e sono elementi molto ricercati nei contesti premium.

Quali vantaggi offre l’attico rispetto a un appartamento tradizionale?

L’opzione di acquistare un attico non si limita a un investimento finanziario, ma risponde spesso anche a un’esigenza di benessere abitativo. Rispetto a un comune appartamento, questa tipologia offre:

  • Maggiore privacy e silenzio, grazie all’assenza di rumori provenienti dai piani superiori e a una minore vicinanza con il traffico stradale.
  • Luminosità naturale superiore, favorita da grandi aperture e dalla posizione esposta su più lati.
  • Spazi esterni vivibili tutto l’anno: il terrazzo consente di organizzare pranzi, cene, coltivare orti urbani o dedicarsi al relax privato senza uscire di casa.
  • Valorizzazione a lungo termine: trattandosi di immobili rari rispetto a quelli tradizionali, l’attico tende a mantenere (o anche aumentare) il proprio valore nel tempo, rendendolo un ottimo investimento immobiliare sia per la vendita futura che per la locazione di fascia alta.

In molte zone centrali di città come Milano, il valore di attici con terrazzo può superare anche del 20% quello di appartamenti similari agli altri piani, specialmente nei quartieri signorili o in prossimità dei principali servizi di pregio.

Investimento immobiliare: dati, tendenze e criticità

Le recenti tendenze del settore immobiliare sottolineano una crescita di interesse per gli attici soprattutto nelle grandi città e nelle aree urbane in espansione. Le motivazioni riguardano spesso la ricerca di spazi privati, il desiderio di panorami suggestivi e la volontà di vivere in un contesto più silenzioso e riservato rispetto alle tipologie classiche. Questo porta a una scarsità strutturale di offerta rispetto alla domanda: ad esempio, nei database di molte agenzie specializzate in centri urbani come Milano, la domanda per attici con terrazzo raggiunge anche il 30% del totale delle richieste, a fronte di un’offerta molto più limitata.

Gli attici vengono così percepiti come autentiche “occasioni” da chi cerca un mix tra casa di rappresentanza e opportunità di investimento. Chi possiede un attico moderno o ne cerca uno con terrazzo in determinate città può contare su una rendita superiore in caso di locazione, proprio per la centralità, la qualità abitativa e la rarità del bene.

Elementi che possono ridurre il valore

Non bisogna però dimenticare che alcuni elementi possono frenare la crescita del valore di un attico. La presenza di barriere architettoniche, l’assenza di ascensore, la scarsa cura dei giardini pensili e delle terrazze o la necessità di importanti lavori di ristrutturazione sono fattori che il mercato immobiliare penalizza pesantemente. Un attico senza ascensore, ad esempio, può essere addirittura svalutato fino al 20% rispetto alla media, indipendentemente dalla superficie e dalla posizione fuori dal centro.

In sintesi, il vantaggio economico nella vendita o nell’acquisto di un attico rispetto a una normale abitazione si fa sentire soprattutto nei mercati urbani in cui la domanda di qualità, comfort ed esclusività è elevata. Un investimento in un attico risponde alle esigenze di chi ricerca prestigio, benessere e opportunità di crescita del capitale immobilizzato, ma va attentamente valutato considerando tutti i parametri strutturali, tecnici ed economici di ciascun immobilevalutazione immobiliare.

Lascia un commento